top of page

F.A.Q. Generali
1) Come posso scegliere il mio tour?
Sulla pagina "Tour Langhe e Monferrato", scegli il mezzo che più preferisci e dai un'occhiata alle varie "bozze di tour". Una volta scelto quello che più ti ispira, inviami una richiesta di disponibilità e le varie attività extra da confermare che si possono aggiungere al tour finale: nel caso la giornata fosse libera, ti invierò i dettagli per poter prenotarla. In caso contrario, cercheremo un'altra data insieme!
2) Perchè "bozze di tour"?
Ogni tour presente sul sito è in stato di "bozza", significa che può essere personalizzato in base al numero di partecipanti, alla zona che si vuole visitare, alle esigenze di orario, all'abilità del gruppo ecc... Da questa base di partenza quindi, si andranno a modificare percorsi e orari a seconda delle esperienze che volete fare durante la giornata. Se non avete esigenze particolari, le "bozze" diventeranno il vostro tour finale!
3) Quanto costa un'escursione? Cosa include?
Ogni tour ha un tariffario differente in base alla zona, difficoltà tecnica ecc. La tariffa esposta sul sito include il servizio di accompagnamento e progettazione del tour, mentre in generale non sono inclusi servizi quali noleggio mezzi, degustazioni ed attività, assicurazioni ecc. che andranno pagati direttamente ai vari fornitori di servizi.
4) Quando e come posso pagare l'escursione?
L'escursione deve essere pagata in anticipo tramite bonifico per quanto riguarda la tariffa della guida. Eventuali noleggi e attività extra verranno pagati in loco direttamente al fornitore salvo casi particolari (gruppi superiori alle 4 persone, ecc...)
5) Voglio annullare un'escursione, è possibile?
Potrete annullare gratuitamente con il rimborso totale di quanto versato per la guida/progettazione fino a 1 mese prima dell'escursione. In caso di no-show o di annullamento da parte dei partecipanti oltre quel termine, la quota versata non potrà essere rimborsata ma, a discrezione dell'organizzazione, potrà essere emesso un coupon dello stesso valore pagato valido per una nuova escursione entro l'anno in corso.
6) E se piove???
In caso di pioggia leggera o cielo coperto, le escursioni si svolgeranno in maniera regolare. In caso di condizioni che non permetteranno lo svolgimento della giornata in condizioni di sicurezza (forti rovesci o previsione di temporali ecc...), l'escursione potrà venire annullata dall'organizzatore con rimborso completo della tariffa pagata. Nota bene: in estate e autunno, i temporali pomeridiani sono all'ordine del giorno e imprevedibili: in caso di rovesci violenti ad escursione in corso non si ha diritto a rimborsi.
7) Posso noleggiare e-bike, vespe ecc... e fare il tour senza guida?
Purtroppo no, non ho a disposizione nessun mezzo a noleggio ma mi affido solamente a professionisti del settore per le mie escursioni, scelti da me di volta in volta in base al tour che dovremo svolgere e alla loro disponibilità. La guida ci sarà sempre e sarò proprio io, lo stesso che vi ha progettato tutta la giornata, in modo da avere sempre tutto sotto controllo e farvi apprezzare al meglio la vostra escursione!
8) Se voglio fare più giorni consecutivi?
Nessun problema! Le giornate possono essere combinate tra loro ed è possibile visitare aree diverse. Ogni escursione viene conteggiata come singola, quindi ogni giorno avrà una sua sede di partenza con il suo programma e i propri orari.
9) Ho la mia E-bike o la mia Vespa: posso partecipare ai tour?
Assolutamente si!!! Nel caso alcuni componenti del gruppo o addirittura il gruppo completo avesse a disposizione i propri mezzi si può scegliere di partire ovunque voi siate, in hotel o alla partenza di un percorso da me progettato.
10) Se voglio partire dal mio hotel è possibile?
Certamente, con un piccolo sovraprezzo per il trasporto di E-bike o Vespe a discrezione del noleggiatore in caso vi servissero i mezzi, oppure gratuitamente nel caso tutti i mezzi a vostra disposizione siano già presenti alla vostra struttura (di proprietà o noleggiati direttamente dall'hotel).
Generali
F.A.Q. E-bike
1) Non ho mai guidato una e-bike, è difficile?
No, non è difficile, e io sarò insieme a voi a mostrarvi come meglio usare cambio e motore per evitare problemi meccanici
2) E' vero che con la E-bike non si fa fatica?
No, non è vero, il motore delle e-bike ti aiuta in salite impegnative e ti alleggerisce la pedalata su lunghi tratti, ma si tratta comunque di uno sport e come tale va affrontato.
3) Come faccio a capire quale tour fa per me?
I tour proposti hanno vari livelli da 1 a 5: dopo un' autovalutazione sulle proprie capacità fisiche/tecniche, si prega di scegliere quello che di più si avvicina alla propria esperienza con il ciclismo su strada e fuoristrada
4) Voglio visitare un'area ma il tour è troppo facile/difficile per me...
Nessun problema: dimmelo in fase di prenotazione e aumenterò/diminuirò il livello tecnico per più avvicinarmi alla tua esperienza.
5) Voglio fare un tour in mezzo ai vigneti, sono facili?
I vigneti sono luoghi di lavoro e zone rurali che ricoprono una vasta area del nostro territorio. Entrare tra i filari è un'esperienza eccitante e soddisfacente ma non per tutti: spesso e volentieri ci si imbatte in terreni smossi e ripidi, consigliati solamente a chi ha una tecnica avanzata di guida di una mountain bike. Sarà possibile farli quindi, ma solo con persone preparate ed esperte e con gruppi piccoli. Inoltre è obbligatorio il massimo rispetto per le coltivazioni: staccare grappoli o apportare danni ai vigneti durante un'escursione provocherà l'immediata conclusione del tour senza diritto di rimborso.
6) E se piove o ha piovuto i giorni precedenti???
In caso il tour si dovesse svolgere su terra, il percorso potrà subire variazioni e/o il noleggiatore potrebbe richiedere un supplemento per il lavaggio biciclette.
7) Abbiamo iniziato il tour ma a metà siamo già stanchi, come possiamo fare?
In generale, i noleggi hanno a disposizione il servizio "recupero bici + cliente", con un sovrapprezzo che varia a seconda del kilometraggio da loro percorso per venirci a recuperare. Non preoccupatevi comunque: la maggior parte dei tour sono progettati ad anello, così nel caso siate stanchi, in qualsiasi momento si potrà ritornare brevemente alla base senza sforzi.
8) Posso bere alcool?
La quantità di assunzione di alcool è affidata al buon senso di ognuno dei partecipanti. In generale, durante le degustazioni in cantina la quantità di vino è bassa e sono disponibili contenitori per svuotare i bicchieri che non si vogliono finire. Nel caso un partecipante non fosse in grado di proseguire un tour per chiaro stato di alterazione dovuta all'abuso di alcool, verrà automaticamente escluso dal tour senza diritto di rimborso.
9) E per quanto riguarda il casco?
Il casco è SEMPRE obbligatorio durante le escursioni ed è SEMPRE in dotazione durante un noleggio. In caso di mezzo proprio, assicuratevi di portarlo con voi!!!
10) Ginocchiere, gomitiere e protezioni in generale sono obbligatorie?
No, non sono obbligatorie in quanto nessuno dei tour proposti sarà svolto su bike-park o discese di downhill.
10) Ho la mia E-bike: posso partecipare ai tour?
Assolutamente si!!! Nel caso alcuni componenti del gruppo o addirittura il gruppo completo avesse a disposizione i propri mezzi si può scegliere di partire ovunque voi siate, in hotel o alla partenza di un percorso da me progettato.
11) Se voglio partire dal mio hotel è possibile?
Certamente, con un piccolo sovraprezzo per il trasporto al luogo di partenza a discrezione del noleggiatore in caso vi servissero i mezzi, oppure gratuitamente nel caso tutti i mezzi a vostra disposizione siano già presenti alla vostra struttura (di proprietà o noleggiati direttamente dall'hotel).
12) Se faccio dei danni alla bici?
Ogni noleggio ha la sua policy per quanto riguarda danni meccanici o incidenti: in fase di prenotazione vi verrà dato il contatto con il noleggiatore in modo da chiarire questi aspetti delicati.
13) I bambini sono ammessi?
Si, i bambini sono ammessi ma non esistono E-bike sotto la taglia 24 pollici. Pertanto, se presenti bambini sotto 1,50m di altezza, verrà progettato un percorso speciale con la possibilità di aggiungere alla e-bike di un adulto partecipante dei carrellini o seggiolini appositi.
E-bike
Vespa
F.A.Q. Vespa
1) Non ho mai guidato una Vespa, è difficile?
Non sono ammessi partecipanti al tour che non hanno esperienza, seppur minima, di guida di ogni qualsivoglia tipo di scooter o motociclo: i tour NON sono una scuola guida, pertanto non verrà insegnato ad utilizzare nessun mezzo su strada. Detto ciò, la Vespa è uno scooter monomarcia, quindi se si ha esperienza su moto o scooter in generali, la guida è molto semplice e divertente.
2) Quale patente serve per guidare la Vespa?
Le vespe a noleggio sono tutte 125cc monomarcia, quindi per legge è obbligatorio possedere almeno una patente B.
3) Sono straniero, di che patente ho bisogno?
La Patente B è valida a livello Europeo oppure patente Internazionale per chi proviene da un paese Extra UE.
4) Come faccio a capire quale tour fa per me?
I tour proposti hanno vari livelli da 1 a 5: dopo un' autovalutazione sulle proprie capacità tecniche di guida, si prega di scegliere quello che di più si avvicina alla propria esperienza con le due ruote. Tour con alta difficoltà sono solitamente lunghi, ad elevato kilometraggio e su strade tortuose, quelli a bassa difficoltà hanno parecchie fermate e una velocità media molto bassa.
5) Voglio visitare un'area ma il tour è troppo difficile per me...
Purtroppo tutti i noleggi ruotano attorno alla città di Alba. Se non si è esperti si consiglia di scegliere un tour semplice per evitare problemi.
6) E se abbiamo problemi con lo scooter/incidenti?
Ogni noleggio ha la sua policy per quanto riguarda danni meccanici o incidenti: in fase di prenotazione vi verrà dato il contatto con il noleggiatore in modo da chiarire questi aspetti delicati.
7) Sul bagnato si può svolgere il tour???
Certamente, la guida sarà più delicata ma non c'è alcun problema a svolgere il tour su asfalto bagnato.
8) Abbiamo iniziato il tour ma a metà siamo già stanchi, come possiamo fare?
Nessun problema, la maggior parte dei tour sono progettati ad anello, così nel caso siate stanchi, in qualsiasi momento si potrà ritornare brevemente alla base senza problemi.
9) Posso bere alcool?
Il limite legale in Italia per l'assunzione di Alcool è di 0.5 grammi/litro. La quantità di assunzione di alcool è affidata al buon senso di ognuno dei partecipanti. In generale, durante le degustazioni in cantina la quantità di vino è bassa e sono disponibili contenitori per svuotare i bicchieri che non si vogliono finire. Nel caso un partecipante non fosse in grado di proseguire un tour per chiaro stato di alterazione dovuta all'abuso di alcool, verrà automaticamente escluso dal tour senza diritto di rimborso.
10) E per quanto riguarda il casco?
Il casco è SEMPRE obbligatorio durante le escursioni ed è SEMPRE in dotazione durante un noleggio. In caso di mezzo proprio, assicuratevi di portarlo con voi!!!
11) Posso portare un'altra persona sulla Vespa? E un bambino?
Si, tutte le Vespe sono bi-posto, quindi nessun problema. I bambini sopra i 5 anni compiuti sono ammessi sotto la supervisione e responsabilità di un adulto.
12) Ho la mia Vespa: posso partecipare ai tour?
Assolutamente si!!! Nel caso alcuni componenti del gruppo o addirittura il gruppo completo avesse a disposizione i propri mezzi si può scegliere di partire ovunque voi siate, in hotel o alla partenza di un percorso da me progettato.
13) Se voglio partire dal mio hotel è possibile?
Certamente, con un piccolo sovraprezzo per il trasporto al luogo di partenza a discrezione del noleggiatore in caso vi servissero i mezzi, oppure gratuitamente nel caso tutti i mezzi a vostra disposizione siano già presenti alla vostra struttura (di proprietà o noleggiati direttamente dall'hotel).
F.A.Q. Quad
1) Non ho mai guidato una Quad, è difficile?
Il Quad è un quadriciclo che ha caratteristiche simili ad auto e moto in quanto ha quattro ruote ma un manubrio. Non è difficile guidarlo ma bisogna presater molta attenzione al briefing durante in tour nel caso fosse la prima volta che si prova.
2) Quale patente serve per guidare il Quad?
E' obbligatorio possedere una patente B.
3) Sono straniero, di che patente ho bisogno?
La Patente B è valida a livello Europeo oppure patente Internazionale per chi proviene da un paese Extra UE.
4) E se abbiamo problemi con il quad/incidenti?
Ogni noleggio ha la sua policy per quanto riguarda danni meccanici o incidenti: in fase di prenotazione vi verrà dato il contatto con il noleggiatore in modo da chiarire questi aspetti delicati.
5) Sul bagnato si può svolgere il tour???
Certamente, la guida sarà più delicata e divertente e non c'è alcun problema a svolgere il tour su asfalto bagnato.
6) Abbiamo iniziato il tour ma a metà siamo già stanchi, come possiamo fare?
Nessun problema, la maggior parte dei tour sono progettati ad anello, così nel caso siate stanchi, in qualsiasi momento si potrà ritornare brevemente alla base senza problemi.
7) Posso bere alcool?
Il limite legale in Italia per l'assunzione di Alcool è di 0.5 grammi/litro. La quantità di assunzione di alcool è affidata al buon senso di ognuno dei partecipanti. In generale, durante le degustazioni in cantina la quantità di vino è bassa e sono disponibili contenitori per svuotare i bicchieri che non si vogliono finire. Nel caso un partecipante non fosse in grado di proseguire un tour per chiaro stato di alterazione dovuta all'abuso di alcool, verrà automaticamente escluso dal tour senza diritto di rimborso.
8) E per quanto riguarda il casco?
Il casco integrale è SEMPRE obbligatorio durante le escursioni ed è SEMPRE in dotazione durante un noleggio. In caso di mezzo proprio, assicuratevi di portarlo con voi!!!
9) Posso portare un'altra persona sul Quad? E un bambino?
Si, tutte i Quad sono bi-posto, quindi nessun problema. I bambini sopra i 5 anni possono legalmente partecipare al tour ma è altamente sconsigliato in quanto instabili e con una bassa resistenza fisica. Si chiede di partecipare con bambini di almeno 10 anni compiuti che saranno ovviamente ammessi sotto la supervisione e responsabilità di un adulto.
10) Ho il mio Quad: posso partecipare ai tour?
Assolutamente si!!! Nel caso alcuni componenti del gruppo o addirittura il gruppo completo avesse a disposizione i propri mezzi si può scegliere di partire direttamente alla partenza di un percorso da me progettato.
Quad
F.A.Q. NCC
1) Che cos'è un NCC?
NCC sta per noleggio con conducente, in breve noleggiate un auto con un autista che guiderà l'auto al posto vostro.
2) Posso guidare un NCC?
Assolutamente no, solo l'autista, provvisto di ruolo di conducente iscritto alla camera di commercio della provincia dove vuole svolgere l'attività, può guidare l'auto che deve obbligatoriamente essere provvista di una targhetta comunale speciale per essere in regola.
3) Quanto costa un tour su NCC?
Il prezzo varia dal kilometraggio e dall'orario del tour, oltre che dal tipo di mezzo scelto in base al numero di persone e valigie al seguito.
4) Quando si paga l'NCC?
L'Ncc bisogna obbligatoriamente prenotarlo e pagarlo anticipatamente su un tragitto prestabilito fin da subito, anche in modo da non avere soprese successivamente.
5) E se voglio modificare il percorso quando il tour è già in corso?
Se il percorso si accorcia in kilometraggio non c'è problema ma non si ha diritto a nessun rimborso. Al contrario, se si vuole aumentare il kilometraggio bisognerà pagare un supplemento in base ai kilometri in più percorsi.
6) Abbiamo prenotato un auto da 7 ma siamo solo in 5, si può avere uno sconto?
No, la tariffa cambia solamente in base alla tipologia di auto e non al numero di persone, ed è possibile avere una tariffa diversa solamente nel caso il pagamento non fosse avvenuto e un'auto più economica fosse disponibile.
7) Posso bere alcool durante il tour?
Certamente, l'NCC serve proprio a questo! Non dovrete preoccuparvi del limite alcolemico in quanto l'autista guiderà al posto vostro, e per legge il suo limite è di zero grammi/litro. ATTENZIONE!!! Nel caso un partecipante non fosse in grado di proseguire un tour per chiaro stato di alterazione psicofisica dovuta all'abuso di alcool, verrà automaticamente escluso dal tour senza diritto di rimborso.
8) E in auto posso bere, mangiare o fumare?
E' assolutamente vietato bere, mangiare o fumare a bordo dell'auto.
9) Posso portare bambini?
Si, tutti i bambini sono ammessi e sono contanti come 1 passeggero intero.
10) Ho la mia auto, posso chiedere solo l'accompagnamento?
Assolutamente si!!! Nel caso aveste la vostra auto, potrò salire con voi e mostrarvi la direzione più panoramica e raccontarvi le bellezze del territorio.
11) Posso richiedere solo un transfer per gli aeroporti o altre città?
Certamente, sono disponibile per viaggi in tutta italia e all'estero.
NCC
bottom of page